Laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo
Calendario eventi
Giovinette Le calciatrici che sfidarono il Duce
Compagnia: PEM Habitat Teatrali
1932. Decimo anno dell’era fascista.   Sulla panchina di un parco di Milano un gruppo di ragazze lancia un’idea, per gioco, quasi per sfida: giocare a calcio. Fondarono il GFC (Gruppo Femminile Calcistico), la prima squadra di calcio femminile italiana che in breve raccolse intorno a sé decine di atlete.  Gli organi federali in principio assecondarono l’iniziativa, consentendo loro di allenarsi, ma non di giocare in pubblico. Inoltre dovevano usare un pallone
SCHEGGE DI MEMORIA DISORDINATA A INCHIOSTRO POLICROMO
Compagnia: Teatro Franco Parenti
Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo è uno spettacolo ispirato alla storia vera del primo caso accertato di personalità multipla. Al protagonista sono state accertate 24 differenti personalità autonome. Una stanza piena di gente (The Minds of Billy Milligan) è un libro scritto da Daniel Keyes nel 1981. È la biografia di William Stanley Milligan (meglio conosciuto come Billy Milligan), un criminale americano che nel 1977 ha r
CRISI DI NERVI. TRE ATTI UNICI DI ANTON CECHOV
Compagnia: Tieffe Teatro Milano
  Dopo il successo de Il compleanno di Harold Pinter nella passata stagione, il grande regista tedesco Peter Stein dirige la medesima straordinaria compagnia mettendo in scena Crisi di Nervi. Tre atti unici di Anton Cechov , tornando ad uno dei suoi autori di riferimento e creando una non consueta modalità produttiva artistica attorno ad un gruppo di attori e collaboratori, per una continuità creativa collettiva di notevole spessore. Stein ha scelto L’orso, I danni del
Amleto in salsa piccante
Compagnia: La Bilancia
Una curiosa e divertente rivisitazione della famosa tragedia shakespeariana, in cui la vicenda del principe danese è vista dalle cucine del castello di Elsinore, attraverso gli occhi della servitù. L’adattamento realizzato per questa messa in scena, pur ispirato ai canoni originari dell’autore, imposta la cifra registica e recitativa su un ventaglio più ampio di corde: grottesco, ironico, frequenta in alcuni momenti il teatro dell’assurdo, fino a proporre v
GREEN DAYS
Compagnia: Campo Teatrale
“Green days” è la storia di un padre e di una figlia. Marco è il giovane papà di Emma, adolescente appassionata di tematiche ambientali. L'ha cresciuta tutto da solo, dopo aver abbandonato i suoi sogni di calciatore, sostenuto dall'assegno di mantenimento dell'ex compagna e affrontando un lavoro precario dietro l'altro. Hanno tuttavia un ottimo rapporto: Emma è una ragazza coscienziosa e diligente, che non ha mai dato problemi al pad
Giovinette Le calciatrici che sfidarono il Duce
Compagnia: PEM Habitat Teatrali
1932. Decimo anno dell’era fascista.   Sulla panchina di un parco di Milano un gruppo di ragazze lancia un’idea, per gioco, quasi per sfida: giocare a calcio. Fondarono il GFC (Gruppo Femminile Calcistico), la prima squadra di calcio femminile italiana che in breve raccolse intorno a sé decine di atlete.  Gli organi federali in principio assecondarono l’iniziativa, consentendo loro di allenarsi, ma non di giocare in pubblico. Inoltre dovevano usare un pallone
L’Empireo
Compagnia: Teatro Carcano
«… È proprio strano che conosciamo il movimento di una cometa lontana migliaia di chilometri più di come funzioni il corpo di un donna…». L’Empireo, Lucy Kirkwood   Regista fra le più apprezzate del teatro italiano, Serena Sinigaglia porta in scena L’Empireo della grande drammaturga inglese Lucy Kirkwood (titolo originale The Welkin), un testo contemporaneo ma ambientato nel Settecento che affronta le tematiche di genere senza co
Giovinette Le calciatrici che sfidarono il Duce
Compagnia: PEM Habitat Teatrali
1932. Decimo anno dell’era fascista.   Sulla panchina di un parco di Milano un gruppo di ragazze lancia un’idea, per gioco, quasi per sfida: giocare a calcio. Fondarono il GFC (Gruppo Femminile Calcistico), la prima squadra di calcio femminile italiana che in breve raccolse intorno a sé decine di atlete.  Gli organi federali in principio assecondarono l’iniziativa, consentendo loro di allenarsi, ma non di giocare in pubblico. Inoltre dovevano usare un pallone
CRISI DI NERVI. TRE ATTI UNICI DI ANTON CECHOV
Compagnia: Tieffe Teatro Milano
  Dopo il successo de Il compleanno di Harold Pinter nella passata stagione, il grande regista tedesco Peter Stein dirige la medesima straordinaria compagnia mettendo in scena Crisi di Nervi. Tre atti unici di Anton Cechov , tornando ad uno dei suoi autori di riferimento e creando una non consueta modalità produttiva artistica attorno ad un gruppo di attori e collaboratori, per una continuità creativa collettiva di notevole spessore. Stein ha scelto L’orso, I danni del
IL TEATRO COMICO DI CARLO GOLDONI
Compagnia: Centro Teatrale Bresciano
In un solo anno, tra il 1750 e il 1751, Carlo Goldoni scrive sedici nuove commedie. La prima è Il teatro comico, un vero e proprio manifesto poetico in cui l’autore “mette in commedia” la sua idea di riforma teatrale. Vuole abbandonare il canovaccio per mettere in scena testi più solidi, con personaggi che raccontino la realtà nei suoi aspetti più sfaccettati e umani, e offrano agli spettatori la possibilità di rispecchiarsi e di ridere d