Laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo
Calendario eventi
SCHIAVO D'AMORE
Compagnia: Animanera
Sinossi Schiavo d’amore è un body horror che affronta il tema delle disuguaglianze sociali della società occidentale. Al centro del racconto il rapporto sadomasochista fra due personaggi in divenire: una badante dal background migratorio e il suo ricco datore di lavoro. Il loro legame nasce fra le maglie di un accordo economico per poi trasformarsi in una relazione selvaggia e non rassicurante.  Leopoldo, un uomo bianco del Nord del mondo, dotato di tutti i privilegi
Amleto in salsa piccante
Compagnia: La Bilancia
Una curiosa e divertente rivisitazione della famosa tragedia shakespeariana, in cui la vicenda del principe danese è vista dalle cucine del castello di Elsinore, attraverso gli occhi della servitù. L’adattamento realizzato per questa messa in scena, pur ispirato ai canoni originari dell’autore, imposta la cifra registica e recitativa su un ventaglio più ampio di corde: grottesco, ironico, frequenta in alcuni momenti il teatro dell’assurdo, fino a proporre v
PIRAMO E TISBE
Compagnia: Barabba's Clowns
PIRAMO E TISBE Genere: TEATRO PER L’INFANZIA E LA GIOVENTU’, CLOWNERIE, TEATRO DI NARRAZIONE Fascia età pubblico: dai 10 ANNI Argomento spettacolo: Il mito di Piramo e Tisbe, curiosità e aneddoti sulla mitologia greca, l’amore a distanza tra due giovani. Apprendimento attivo e partecipato. L’empatia e la resilienza Crediti completi: Di Ferruccio Cainero Regia: Ferruccio Cainero Cast: Francesco Benzoni, Francesco Giuggioli e Gianluca Previato Direzi
QUIVER
Compagnia: Sanpapié
Quiver significa movimento che freme, vibra, preme, pulsa e si agita sottopelle senza spiegazioni né obiettivi, un movimento che non sente né cerca ragioni alla propria inquietudine vitale e scivola tra le linee dei confini immaginari divorandone i dettami. Quiver è proprio dei serpenti e del fuoco che mettono in discussione la forma e la materia, denunciandone i limiti e la precarietà, che scavalcano strutture ossee e architettoniche per esporre la fragilità i
TRILOGIA DEL BENESSERE
Compagnia: Teatro della Cooperativa
Nelle periferie del mondo, una buona parte della popolazione mondiale vive nell’indigenza, mentre una sempre più ristretta cerchia di privilegiati sguazza nello sfarzo e nello spreco, accumulando spropositate quantità di denaro. Non ha importanza chi in un’altra vita attraverserà la cruna dell'ago per giungere in paradiso; è qui in Terra che spesso si vive l’inferno. Mentre spot, programmi televisivi e social dispensano felicità, anziani,
DON CHISCIOTTE
Compagnia: Marionettistica Carlo Colla e Figli / Grupporiani
Sinossi Lo spettacolo si basa su una selezione di momenti iconici del romanzo di Cervantes pubblicato fra il 1605 e il 1615 e su un antico copione manoscritto presente negli archivi della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli datato 1879, mai rappresentato prima di ora. Il progetto del nuovo allestimento si orienterà in una direzione moderna dello svolgimento drammaturgico. Una fase di prologo, con la funzione di delineare il carattere dei protagonisti e le premesse del camm
Giovinette Le calciatrici che sfidarono il Duce
Compagnia: PEM Habitat Teatrali
1932. Decimo anno dell’era fascista.   Sulla panchina di un parco di Milano un gruppo di ragazze lancia un’idea, per gioco, quasi per sfida: giocare a calcio. Fondarono il GFC (Gruppo Femminile Calcistico), la prima squadra di calcio femminile italiana che in breve raccolse intorno a sé decine di atlete.  Gli organi federali in principio assecondarono l’iniziativa, consentendo loro di allenarsi, ma non di giocare in pubblico. Inoltre dovevano usare un pallone
FLUSH - Biografia di un cane
Compagnia: Eccentrici Dadarò
Tratto dal romanzo omonimo di Virginia Woolf, "Flush" è un delizioso divertissement in cui la scrittrice traccia la biografia di un cocker spaniel, Flush per l'appunto, che conduce le sue giornate al fianco della poetessa Elisabeth Barret. Non un cane qualunque, quindi, ma il cane di una donna che scrive - cosa allora inusuale - e che si interroga, come la Woolf, sul grande silenzio delle donne nella storia della letteratura, sull'identità, sul senso profondo del
Amleto in salsa piccante
Compagnia: La Bilancia
Una curiosa e divertente rivisitazione della famosa tragedia shakespeariana, in cui la vicenda del principe danese è vista dalle cucine del castello di Elsinore, attraverso gli occhi della servitù. L’adattamento realizzato per questa messa in scena, pur ispirato ai canoni originari dell’autore, imposta la cifra registica e recitativa su un ventaglio più ampio di corde: grottesco, ironico, frequenta in alcuni momenti il teatro dell’assurdo, fino a proporre v
L'ETERNO MARITO
Compagnia: LAB121
TEMI In alcuni periodi, nel corso della vita, capita di rendersi conto che l’immagine che ci siamo scelti, o meglio che desideriamo per noi stessi, ci guardi dall’alto e ci costringa, come imputati, alla sbarra di un processo che decidiamo di autoinfliggerci. Quanto c’è di obiettivo in questo giudizio? Quanto è frutto del contesto in cui siamo immersi? Oppure, dall’altra parte, rispetto a scelte passate che nei fatti si sono dimostrate sbagliate, è