Calendario eventi
Compagnia: Compagnia Caterpillar
Uno spettacolo di Compagnia Caterpillar Di Lisa Lampanelli
Traduzione Monica Capuani
Regia Luigi Aquilino, Eugenio Fea
Con Denise Brambillasca, Gaia Carmagnani, Ilaria Longo, Valentina Sichetti
Scenografia Adele Gamba
Organizzazione Vittoria Merlo
Disegno luci Manfredi Michelazzi
Con il sostegno di Fondazione della comunità Monza Brianza Onlus E di Teatro Binario7
Residenza Spazio Futura Brugherio / Eccentrici Dadarò
Con la collaborazione delle Psicologhe di Jonas Monza Brianza e d
Compagnia: Lost Movement
In costante ricerca. Il bisogno dell’altro. Avidità di contatto, profumi e sapori. Liberati del freno inibitorio del pudore e delle convenzioni sociali cosa potrebbe accadere? Siamo tutti animali? Quanto possiamo desiderare chi ci circonda? Quanto e quanti possiamo amare? Due corpi, poi uno e poi improvvisamente tre. Imprevisti e probabilità. Ritmi e rituali che percuotono, s'intrecciano e distorcono. La grazia innaturale di Nijinsky. L'istinto predatorio appartiene a
Compagnia: Fondazione Palazzo Litta Per Le Arti Onlus
SINOSSI
Dopo il successo de Le notti bianche, Stefano Cordella ed Elena Patacchini portano in scena un altro amore inquieto e struggente.
Bovary è una anti-eroina ribelle e decadente che non vuole accontentarsi di una vita borghese, non accetta la mediocrità da cui è circondata. Vive intensamente il conflitto tra le infinite sfumature dell’ideale e la delusione del reale. Soffre nel vedere le sue aspettative tradite, è inquieta in ogni ambito della sua vita. N
Compagnia: Dimore Creative
BREVE SINOSSI
Una città alla deriva. Il sindaco è scappato. Il vicesindaco è irreperibile. L'assessore alla cultura è il dittatore assoluto e ogni anno organizza l'evento più atteso: lo Schiuma Party. Qui un giovane attore insegna in una scuola media. Ma non insegna teatro, i genitori non vogliono, lo trovano inutile: allora per farsi approvare il progetto insegna Tecniche di Lavoro di Gruppo. Liberamente ispirato ad una storia molto vera. Il rac
Compagnia: A.T.I.R.
Un rito psicomagico di ritorno al teatro che diventa un racconto di vita appassionante, esilarante, commovente.
Non vorrebbe, Beatrice, essere lì sul palco. Eppure qualcosa accade. Un primo ricordo, un aneddoto, una risata, e il racconto di un’intera esistenza prende forma, passo dopo passo, senza soluzione di continuità, attraverso un ventaglio di episodi, personaggi, pensieri che toccano tutti i temi dell’umano.
Un monologo fuori dai denti e sfacciato, delicato e amar
Compagnia: A.T.I.R.
Un rito psicomagico di ritorno al teatro che diventa un racconto di vita appassionante, esilarante, commovente.
Non vorrebbe, Beatrice, essere lì sul palco. Eppure qualcosa accade. Un primo ricordo, un aneddoto, una risata, e il racconto di un’intera esistenza prende forma, passo dopo passo, senza soluzione di continuità, attraverso un ventaglio di episodi, personaggi, pensieri che toccano tutti i temi dell’umano.
Un monologo fuori dai denti e sfacciato, delicato e amar
Compagnia: A.T.I.R.
Nell’anno della ricorrenza della fine della II Guerra Mondiale, 80° anniversario, il consolidato duo Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris conduce gli spettatori in un nuovo e originale viaggio, fra molte voci e testimonianze.
Un percorso che, a partire dalla Prima Guerra Mondiale, giunge fino alla testimonianza del pilota di droni statunitense che, seduto davanti al monitor della sua postazione in Texas, controlla velivoli adibiti all’attacco aereo in Afganistan…dall&rsq
Compagnia: A.T.I.R.
Un rito psicomagico di ritorno al teatro che diventa un racconto di vita appassionante, esilarante, commovente.
Non vorrebbe, Beatrice, essere lì sul palco. Eppure qualcosa accade. Un primo ricordo, un aneddoto, una risata, e il racconto di un’intera esistenza prende forma, passo dopo passo, senza soluzione di continuità, attraverso un ventaglio di episodi, personaggi, pensieri che toccano tutti i temi dell’umano.
Un monologo fuori dai denti e sfacciato, delicato e amar
Compagnia: Associazione VIDAVE' Company ETS
“Una lingua è un dialetto con un esercito e una bandiera”.
Con quest’espressione, prima il socio-linguista Max Weinreich poi Quirk, descrivevano l’influenza esercitata dalla situazione sociale e politica di un Paese su piccole comunità. In modo simile Folklore Dynamics, con una ricerca sui dialetti italiani, metafore di valori che vanno svanendo nella società contemporanea, alza la voce dei coreografi in segno di protesta contro il potere politico. I
Compagnia: Eccentrici Dadarò
Tratto dal romanzo omonimo di Virginia Woolf, "Flush" è un delizioso divertissement in cui la scrittrice traccia la biografia di un cocker spaniel, Flush per l'appunto, che conduce le sue giornate al fianco della poetessa Elisabeth Barret.
Non un cane qualunque, quindi, ma il cane di una donna che scrive - cosa allora inusuale - e che si interroga, come la Woolf, sul grande silenzio delle donne nella storia della letteratura, sull'identità, sul senso profondo del