Laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo

LA COSCIENZA DI ZENO

LA COSCIENZA DI ZENO - Immagine: 1
compagnia: Oyes
di: Oyes
drammaturgia: Stefano Cordella, Dario Merlini, Noemi Radice
coautore: Compagnia Òyes
cast: Livia Castiglioni, Daniele Crasti, Francesca Gemma, Francesco Meola, Dario Merlini, Fabio Zulli
regia: Stefano Cordella e Noemi Radice
in coproduzione: Teatro Metastasio di Prato, LAC Lugano Arte e Cultura, Teatro Stabile del Veneto
in collaborazione: Centro di Residenza della Toscana (Armunia - CapoTrave/Kilowatt)
durata: 105 minuti
LA COSCIENZA DI ZENO
Per visualizzare questi dati, è necessario effettuare la login.
Per visualizzare il video, effettua la login.
Scheda tecnica

LA COSCIENZA DI ZENO di Italo Svevo, pubblicato nel 1923, è stato un romanzo rivoluzionario.
L’autore narra la crisi dell’uomo contemporaneo, procedendo per nuclei tematici che destrutturano la tradizionale trama lineare.  Svevo racconta un uomo nuovo per il suo tempo, un antieroe senza volontà alla ricerca delle origini del suo malessere. Il protagonista ritorna ossessivamente sul suo passato, cercando di identificare la malattia che ha ostacolato la sua realizzazione, seguendo un flusso di coscienza, sempre sul sottile crinale tra sincerità e menzogna, tra razionalità e inconscio. Nel tentativo di raccontarsi vengono svelate contraddizioni e lacerazioni profonde. 
Ed è proprio in queste crepe e aporie del vissuto che si concentra da sempre la ricerca della compagnia, lungo un percorso che sviluppa drammaturgie originali, in un confronto continuo con i grandi autori classici e contemporanei. 
Nella visione di Oyes, Zeno Cosini è il paradigma di un’umanità superata, di un tempo che sta per scadere ma che non vuole scomparire. Il protagonista si muove senza baricentro, faticando a leggere la realtà che lo circonda, ormai privo di certezze su cui poggiarsi. In scena un'autoanalisi pubblica a cui prendono parte i personaggi della vita del protagonista, fantasmi della sua coscienza, aggrappati e rinchiusi in un secolo ormai passato, in un surreale gioco in cui i piani si confondono. Zeno si tormenta ripercorrendo i punti critici della sua esistenza, dove la narrazione diventa un tragicomico cimitero dei buoni propositi.

NOTE DI REGIA
Gli spettacoli di Oyes nascono dal continuo e ininterrotto dialogo tra drammaturgia originale, regia e lavoro dell’attore in scena, elementi che si condizionano a vicenda, evolvendosi e modificandosi lungo tutto il periodo di prove, e che insieme all’elaborazione di scene, suoni e luci, concorrono alla realizzazione di progetti in cui ciascuna componente agisce in piena sinergia con le altre. Questo metodo di lavoro porta i nostri spettacoli a svilupparsi grazie al contributo di tutti i collaboratori, a cui è richiesto in un primo momento di affrontare il materiale testuale o tematico originale a partire dalla formazione di un proprio punto di vista intimo e personale.  Anche per LA COSCIENZA DI ZENO siamo partiti dai punti di contatto più profondi avvertiti tra noi e le parole del romanzo di Svevo.
Il personaggio di Zeno, per come lo portiamo in scena, è un uomo pieno di indecisioni, incapace di agire nonostante i tentativi fatti, propenso alla riflessione ossessiva su se stesso e poco incline all’ascolto. È un uomo alla ricerca delle origini del proprio malessere e di quella malattia che gli impedisce di sentirsi realizzato: nei suoi buoni propositi mai concretizzati, spesso è facile scorgere anche i nostri. Ma per noi Zeno è anche rappresentante di un’umanità superata, di un tempo che sta per scadere ma che fatica a scomparire. Lo guardiamo senza riuscire ancora a dirgli addio, così come lo guarda in scena un personaggio misterioso, una figura che si muove tra le pagine del romanzo senza esserne parte, e che diventa un vero e proprio tramite tra il mondo del romanzo che prende vita in scena e la nostra visione. 

Calendario eventi
17.02.2022
20:30
16.02.2022
20:30
13.02.2022
16:00
12.02.2022
20:30
11.02.2022
20:30
10.02.2022
20:30
09.02.2022
20:30
06.02.2022
16:30
05.02.2022
20:45
04.02.2022
20:45
03.02.2022
20:45
02.02.2022
20:45